Radure è un progetto interdisciplinare e diffuso che intende sviluppare il potenziale di creatività e innovazione dei giovani, espressione dei territori in cui vivono e agiscono, per attivare processi e pratiche sociali e culturali con l’obiettivo di costruire nuovi immaginari attraverso l’arte contemporanea. L’intenzione è quella di unire le pratiche teatrali e i linguaggi artistici ai processi educativi e alla costruzione di cittadinanze come possibilità di partecipazione culturale attiva e esempi di esperienze insostituibili per la crescita e la formazione dei giovani. Attraverso le azioni in programma s'intende promuovere l’arte contemporanea come forma di impegno sociale dando spazio alla vocazione e ai talenti della popolazione giovanile, alla partecipazione civica, al riconoscimento del loro ruolo e alla loro attivazione per creare così opportunità generative volte a interpretare il cambiamento e mettersi in una diversa relazione con la città.
Il progetto si svilupperà attraverso 5 macro aree che si intrecciano tra loro nello svolgimento delle attività da novembre 2024 a ottobre 2026, si partirà con l’abitare gli spazi del centro culturale fino a coinvolgere diversi luoghi sia socio-culturali sia urbani della città e la ricca rete di attori in ambito educativo, sociale e culturale presente sul territorio.
Radure è progetto vincitore del bando Laboratorio di Creatività Contemporanea - Edizione 6 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.