Home Scuolina di teatro e arti sceniche
a misura di nuove generazioni
Progetti Scuole Spazio


---

Chi siamo Sostenitori Contatti



Menù



Radure è un progetto interdisciplinare e diffuso che intende sviluppare il potenziale di creatività e innovazione dei giovani, espressione dei territori in cui vivono e agiscono, per attivare processi e pratiche sociali e culturali con l’obiettivo di costruire nuovi immaginari attraverso l’arte contemporanea. L’intenzione è quella di unire le pratiche teatrali e i linguaggi artistici ai processi educativi e alla costruzione di cittadinanze come possibilità di partecipazione culturale attiva e esempi di esperienze insostituibili per la crescita e la formazione dei giovani. Attraverso le azioni in programma s'intende promuovere l’arte contemporanea come forma di impegno sociale dando spazio alla vocazione e ai talenti della popolazione giovanile, alla partecipazione civica, al riconoscimento del loro ruolo e alla loro attivazione per creare così opportunità generative volte a interpretare il cambiamento e mettersi in una diversa relazione con la città.

Il progetto si svilupperà attraverso
5 macro aree che si intrecciano tra loro nello svolgimento delle attività da novembre 2024 a ottobre 2026, si partirà con l’abitare gli spazi del centro culturale fino a coinvolgere diversi luoghi sia socio-culturali sia urbani della città e la ricca rete di attori in ambito educativo, sociale e culturale presente sul territorio.

Radure è progetto vincitore del bando
Laboratorio di Creatività Contemporanea - Edizione 6 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.






ASTREO. IMPRESE ARTISTICHE PER RAGAZZE E RAGAZZI 


Un percorso di teatro, drammaturgia, feste, canto e arti sceniche rivolto a ragazzi/e dai 14 ai 19 anni che si svilupperà da gennaio 2025 a aprile 2026 con incontri settimanali e restituzioni pubbliche. Una scuola per offrire ai giovani l’opportunità di abitare il teatro come spazio dove corpo, voce e pensieri possano prendere forma, farsi sentire, trasformarsi e essere accompagnati nel complesso percorso di sviluppo che intreccia la percezione di sé con la relazione con l’altro, lo spazio privato con quello sociale, i saperi con le emozioni. Con la partecipazione di Isadora Angelini e Luca Serrani, attori e registri di Teatro Patalò, Francesca Pizzagalli, danzatrice e coreografa di Collettivo Parini Secondo; Alice Keller, autrice di libri per ragazzi e libraria; Alice Tamburini, pittrice e artista contemporanea; Teatro Zigoia e gli attori-pedagoghi Nicoletta Fabbri e Pier Paolo Paolizzi.

PRELUDIO. LUOGO DI DIALOGO E RESIDENZA CREATIVA 

Quattro residenze creative per sperimentare nuovi linguaggi e dare spazio alla ricerca estetica e artistica: la creazione artistica si intreccia con lo sguardo dell’infanzia e dell'adolescenza con azioni sperimentali e laboratoriali e con restituzioni pubbliche finali. La prima artista in residenza è Delfina Stella, danzatrice e ricercatrice in ambito pedagogico e coreutico, con Un mondo immenso, progetto performativo di danza pensato per le giovani generazioni e sviluppato sul tema del selvaggio: spazio di ricerca e libertà tra corpo e animale, essere umano e altri mondi viventi. Il progetto si inserisce in un'area di ricerca che unisce danza, educazione e sensibilizzazione a temi legati all'evoluzione, rispondendo alle esigenze formative contemporanee: ecologia, sostenibilità e cooperazione tra specie e comunità. Successivamente sarà ospitato il progetto Il Teatrino di Bumboz, di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo, sviluppato sui testi di Raffaello Baldini con la partecipazione dell’attrice e pedagoga Nicoletta Fabbri e della illustratrice Rosanna Lama in collaborazione con L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino: una residenza creativa per la creazione di un avanspettacolo a pupazzi, con in scena 20 bambini e bambine partecipanti al processo creativo laboratoriale.

EXTRA. ARCHITETTURE E PAESAGGI A MISURA DI NUOVE GENERAZIONI

Extra è un festival multidisciplinare e diffuso dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità territoriale che si snoda nelle due annualità attraverso diversi appuntamenti dedicati ai bambini/e, ai ragazzi/e e alle famiglie, con una programmazione di performance, spettacoli, laboratori, installazioni e esplorazioni. Le attività abiteranno gli spazi del centro culturale per poi coinvolgere altri luoghi sia socio-culturali sia urbani e la ricca rete di attori in ambito educativo, sociale e culturale presente sul territorio.

CONVIVIO FORMIDABILE CONSULTA PER PRENDERE FORMA E FAR GERMOGLIARE

Convivio prevede la creazione di una consulta formata da ragazzi e ragazze tra i 13 e 17 anni che affiancheranno la direzione artistica di Extra festival multidisciplinare e diffuso dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità territoriale per le nuove generazioni.

In un percorso di alcuni incontri i partecipanti alla scuola annuale di teatro e arti sceniche di Casa di Gesso visioneranno i materiali artistici e le schede tecniche degli spettacoli selezionati in base al tema del festival, intervisteranno e dialogheranno con gli artisti e le compagnie per poi scegliere lo spettacolo da inserire all’interno della programmazione di Extra dedicata ai loro coetanei.

Convivio vuole mettere a disposizione spazi e competenze per promuovere e rafforzare lo sviluppo del pubblico giovane, incoraggiando la partecipazione attiva, lo spirito critico negli spettatori adolescenti e sviluppando la comunicazione per i propri coetanei.


ESPERIDI. GIARDINO ESPERIENZIALE TRA LAND ART E PROCESSI PARTECIPATI

Nello
spazio esterno di Casa di Gesso aperto a tutta la comunità saranno realizzate due opere d’arte pubblica naturale site specific attraverso percorsi partecipati che coinvolgeranno le scuole del territorio, gli abitanti del quartiere e i cittadini di Cesena, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Garibaldi - Da Vinci di Cesena (Geometri/Agraria) e il Dipartimento di Architettura del Campus di Cesena / Università di Bologna. Gli artisti coinvolti Giulia Pompinetti/Madre Selva Desing e Oscar Dominiquez accompagneranno i partecipanti nella progettazione e realizzazione delle opere che si intrecceranno con l’ambiente circostante per creare uno spazio verde fruibile e aperto alla città attivando una dimensione partecipata ed esperienziale del processo creativo.









RADURE
si realizzerà in sinergia con una vasta rete di artisti, realtà associative, centri culturali e istituzioni scolastiche attivata a livello locale e nazionale.
Progetto a cura di
Casa di Gesso / Aidoru Associazione Aps
partner
Comune di Cesena
vincitore di 
Laboratorio di Creatività Contemporanea - Edizione 6 
promosso dalla
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
con il contributo di
Regione Emilia Romagna - ER Creativa.








AIDORU ASSOCIAZIONE APS / Via Ida Sangiorgi 346, Cesena, 47522 (FC) / P.IVA 03326200403 / C.F. 90045960409 / Privacy / Cookie / Gestione Cookie / web project by crushsite.it